Vai a difossombrone.it | Home | Contatti | FAQ | Webmaster | Links | Testi consigliati | Directory |
|
Progetto "Conservazione di lupo e orso nei nuovi Parchi centro-appenninici" Legambiente è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia con 1.000 gruppi locali, 20 comitati regionali, oltre 110.000 tra soci e sostenitori. Ha realizzato iniziative di volontariato ambientali che coinvolgono centinaia di migliaia di persone e svariate campagne di informazione e sensibilizzazione. Negli ultimi 10 anni l’impegno e l’azione politica di Legambiente hanno significativamente toccato i temi della conservazione della natura, considerati componenti essenziali per uno sviluppo di qualità, fino alla costruzione del sistema nazionale delle aree protette con grandi progetti riguardanti gli Appennini, le Alpi, le Coste Italiane protette, la Pianura Padana dai quali ha preso vita il Programma strategico della REN – Rete Ecologica Nazionale. Perché questo Progetto Il lavoro svolto in questi anni dalla Direzione per la Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio in Italia si è incentrato sullo sviluppo ed il rafforzamento delle politiche di sistema, a partire dall’importante ruolo di coordinamento nel progetto APE – Appennino Parco d’Europa e nella Rete Ecologica Nazionale. Questo importante lavoro è uno dei più significativi progetti Life Natura, co-finanziati dalla Commissione Europea, ponendo l’attenzione alle dinamiche di sistema e alla centralità delle aree protette quali attori protagonisti della conservazione della natura. E’ quanto avvenuto con il progetto Life Natura “Conservazione di lupo e orso nei nuovi Parchi centro-appenninici”, sperimentando e verificando una visione innovativa delle politiche di conservazione delle aree protette in Italia. Lo studio è stato finalizzato al censimento di habitat e specie di interesse comunitario nei Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Gran Sasso- Monti della Laga e della Majella. Il Progetto "Conservazione di lupo e orso nei nuovi Parchi centro-appenninici" Con questo progetto Legambiente ha realizzato azioni di protezione di queste due specie ad ampia home range, che hanno avuto l’importante funzione di individuare una trama di reti e di connessioni fisiche, ecologiche e funzionali. Si è così sperimentata sul territorio questa innovativa strategia di conservazione e sviluppo, identificandone le situazioni, i luoghi e i soggetti che concretamente costituiscono la REN (Rete Ecologica Nazionale).
|
||
Copyright © lupi.difossombrone.it tutti i diritti sono riservati |
---|