socio wwf

Google

Web difossombrone.it

Un santo di nome "San Lupo"

Elenco dei Santi che portano il nome di Lupo:

  • San Lupo (†?), schiavo e martire, celebrato il 23 agosto
  • San Lupo (†?), martire con San Saturnino a Cesarea in Cappadocia, celebrato il 14 ottobre
  • San Lupo di Troyes (†478), Vescovo di Troyes, celebrato il 29 luglio
  • San Lupo di Bayeux (V secolo), Vescovo di Bayeux (Normandia), celebrato il 25 ottobre
  • San Lupo (†540), nipote di san Remigio e suo successore come Vescovo di Soissons, celebrato il 19 ottobre
  • San Lupo di Lione (†540), Vescovo di Lione, celebrato il 25 settembre
  • San Lupo di Sens (†623), Vescovo di Sens, celebrato il 1º settembre
  • San Lupo di Chalon (†610), Vescovo di Chalon-sur-Saône, destinatario di una lettera di Gregorio Magno nel 601, celebrato il 27 gennaio
  • San Lupo di Limoges († dopo il 631), Vescovo di Limoges
  • San Lupo di Angers (†?), Vescovo di Angers, ricordato il 17 ottobre
  • San Lupo (†?), italiano, Vescovo a Verona, celebrato il 2 Dicembre

Quasi per contrasto, nove dei Santi col nome di Lupo sono Vescovi, cioè pastori, e quindi nemici dei veri lupi minaccianti i greggi dei fedeli. Il Vangelo mette in guardia dai lupi rivestiti con la pelle d'agnello, ma evidentemente i vari Lupi di cui parleremo oggi non avevano pelle d'agnello e zanne di lupo, se alla fine della loro opera pastorale furono ritenuti degni dell'aureola.
Il primo Lupo che s'incontra nel Calendario, il 27 gennaio, è l'ottavo Vescovo di Chalon-sur-Saône, al tempo di Gregorio Magno, che gli indirizzò una lettera, nel 601. Passato l'inverno, nel maggio abbiamo San Lupo di Limoges e nel luglio, si incontra un terzo Lupo, Santo Vescovo di Troyes nei tempestosi tempi di Attila, dal quale fu trascinato fuor dalla sua diocesi. Morì eremita sopra una montagna.
Di San Lupo, Vescovo di Angers, ricordato il 17 ottobre, si sa soltanto che, per umiltà, non volle essere sepolto nella cattedrale, e preferì il cimitero dei poveri, tra i quali era vissuto.
Il 25 ottobre, ecco un Lupo Vescovo di Bayeux e il 1° settembre è la volta di San Lupo Vescovo di Sens, anch'egli esiliato al tempo del Re Clotario e morto fuori della sua diocesi, nel 623.
Il 25 settembre, la città di Lione festeggia il suo San Lupo Vescovo, morto nel 542.
San Lupo di Soissons, celebrato il 19 Ottobre, anch'egli vissuto in Francia, come tutti gli altri, fu nipote del grande San Remigio, che lo ricordò nel testamento, come suo erede. Anch'egli ebbe giurisdizione episcopale, a Soissons. Mori verso il 535.
L'ultimo dell'anno sarà un Lupo italiano, anch'egli Vescovo, a Verona, dove viene ancora onorato il 2 dicembre, per quanto non si ricordi più nulla della sua vita. Si sa che fu un lupo Santo, un pastore degno.
E il suo nome, tutt'altro che promettente, è l'unica testimonianza di una presenza luminosa nelle oscure vicende italiane del VI secolo, in piena epoca barbarica, quando i Vescovi dovettero lottare con l'energia dei lupi per difendere i loro greggi assaliti da ogni lato, dilaniati dalle guerre e dispersi dalle invasioni.

Esistono anche dei Beati e dei Martiri che portano il nome di Lupo:

  • Beato Lupo da Sagra (XV secolo), mercenario redentore, fu inviato a Granada (Spagna) per redimere, nell’anno 1428 liberò più di 300 schiavi e predicò la fede ai mori. Nella sua vita venne favorito da visioni e rivelazioni celesti finché con una santa morte raggiunse il regno del Signore. L’Ordine lo festeggia il 19 maggio.
  • Beato Lupo de Paredes, vissuto fino all’età di 114 anni di cui 80 nella regola dell’Ordine Mercenario, egli conservò la purezza verginale e si mostrò sempre esemplare per la pazienza e santità. Onorò con la sua vita l’Ordine ed il convento di Santa Maria in Logrono (Spagna), nel quale dopo aver preannunziato giorno e ora della propria morte, senza alcuna malattia raggiunse la vita eterna. L’Ordine lo festeggia il 23 giugno.
  • Beato Lupo Sebastiano Hunot, nel braccio di mare antistante Rochefort in Francia, sacerdote di Sens e martire, che, gettato in quanto sacerdote in una sordida galera all’ancora nel mare durante la rivoluzione francese, patì tutte le durezze della prigionia e, divorato infine dalla febbre, portò a termine il suo martirio. Ricordato il 17 Novembre
  • Santi Lupulo e Modesto, martiri a Capua, celebrati il 14 ottobre
  • San Lupo (Luppo), martire, il Martyrologium Romanum ricorda il 23 Agosto San Lupo che, come narra la leggenda, raggiunse la libertà di Cristo patendo il martirio di spada presso Novi (Cezava) in Mesia Inferiore.

Sono stati utilizzati anche dei diminuitivi di Lupo:

  • San Lupicino, Vescovo, di Lione in Francia, vissuto al tempo della persecuzione dei Vandali, celebrato il 3 febbraio
  • San Lupicino, Abate, a Lauconne nel territorio di Lione, in Francia, che insieme al fratello san Romano diede impulso alla vita monastica tra i pendii del Giura, ricordato il 21 Marzo

 

 

Torna alla storia e all'origine del cane

Torna su

Copyright © lupi.difossombrone.it tutti i diritti sono riservati